Se si seleziona un'immagine
, premendo il tasto destro del mouse e scegliendo dal menuù contestuale modifica compare la seguente finestra di dialogo:

Solo per la versione avanzata: compare la seguente finestra di dialogo

Con cui è possibile scegliere il tipo di metodo di retinatura da applicare el le eventuali varianti al metodo per ottenere l'effetto desiderato
torna all'indice
Scorciatoie da tastiera
Sebbene sia possibile compiere qualunque operazione di disegno dell'etichetta per mezzo del mouse,
per facilitare le operazioni sono state introdotte delle pratiche scorciatoie usando la tastiera
- premendo i tasti Ctrl + A é possibile selezionare in una sola volta contemporaneamente tutti i campi presenti nell'etichetta
- premendo i tasti Ctrl + C é possibile copiare l'oggetto che abbiamo selezionato
- premendo i tasti Ctrl + V é possibile incollare dentro la nostra etichetta l'oggetto precedentemente copiato
- premendo i tasti Ctrl + X é possibile cancellare l'oggetto selezionato e tenerlo in memoria per un successivo utilizzo
- premendo il tasto Esc é possibile annullare la selezione di qualsiasi oggetto selezionato dentro la nostra etichetta
- premendo il tasto Canc o Del é possibile cancellare gli oggetti selezionati
- premendo il tasto
posso spostare il mio oggetto verso l'alto nell'area dell'etichetta di un millimetro
- premendo il tasto
posso spostare il mio oggetto verso il basso nell'area dell'etichetta di un millimetro
- premendo il tasto
posso spostare il mio oggetto verso il lato destro nell'area dell'etichetta di un millimetro
- premendo il tasto
posso spostare il mio oggetto verso il lato sinistro nell'area dell'etichetta di un millimetro
torna all'indice
Scorciatoie di stampa
I pulsanti per i comandi di stampa si trovano sulla destra della barra degli strumenti.

Questi pulsanti permetttono si stampare etichette e nastri direttamente senza dover andare sul menú di produzione per selezionarli.
per le eticehtte semplici
vedi...
per le eticehtte da elenco
vedi...
per i nstri semplici
vedi...
torna all'indice
può accadere di dovere ridimensionare un'etichetta già disegnata senza doverla ridisegnare da zero, oppure ridefinire il tipo di supporto.
Per far tutto ciò è sufficiente dalla barra dei menù selezionare Etichetta ->
Ridimensiona...
compare la finestra di dialogo:
in cui inserire le nuove dimensioni
torna all'indice
Elenco campi variabili
Spesso é comodo scrivere le etichette in modo tale che,
in fase di stampa, si modifichino nel contenuto secondo le nostre
esigenze.
Ad esempio:
abbiamo tre differenti oggetti da
etichettare che fanno parte della stessa collezione, e che quindi
hanno la stessa etichetta, ma che sono differenti per colore e
codice.
- oggetto 1: codice 1111 colore Oro
- oggetto 2: codice 2222 colore Argento
- oggetto 3: codice 3333 colore Platino
- oggetto 4: codice 4444 colore Titanio
Vogliamo che in fase di stampa le etichette che otteniamo siano differenti una dall'altra aggiornando il
codice ed il colore ad ogni etichetta.
Per ottenere questo é necessario che disegnando l'etichetta si definiscano gli oggetti grafici di testo del codice e del colore
come campi variabili

Successivamente si deve creare un elenco con i dati da stampare.
torna all'indice
Definizione dei campi variabili
Disegnata l'etichetta possiamo definire gli oggetti grafici testo
semplice e simboli come campi variabili.
Per
fare questo é necessario
- Selezionare l'oggetto grafico
- Aprire il Menù contestuale (tasto destro del mouse)

- Selezionare la voce Campo variabile; (riattivando il Menù contestuale davanti alla voce deve comparire il segno di spuntata).

Nell'etichetta di esempio dovremo definire campi variabili i testi 1111 e Oro.
Definiti i campi
variabili dal Menù etichetta si deve selezionare Nuovo elenco.
torna all'indice
Creazione elenco di dati per i campi variabili
Selezionato il Menù Nuovo elenco compare una finestra di dialogo dove è possibile inserire i valori per tutti gli oggetti grafici definiti campi variabili.
Compilato tutto l'elenco si può procedere a stampare le etichette impostate.
Nota:
- in crea elenco é possibile posizionarsi velocemente all'elemento desiderato inserendo il numero dell'elemento stesso
torna all'indice
Produzione
Dal menù Produzione si comanda la stampa sia di etichette sia dei nastri, sia semplici che con dati variabili (recuperati dall'elenco precedentemente compilato).
Stampa etichette semplici
Selezionando la voce di menù Produzione ->
Stampa Etichette -> semplici... compare la seguente finestra di dialogo, dove inserire il numero di etichette da stampare.

sono state inserite le misure del campionario, NstLabelEditor suggerisce il numero di etichette necessario per etichettare i campioni impostati.
Se si vuole stampare un numero diverso di etichette è sufficiente correggere il numero suggerito con la quantità desiderata.
Premendo sul pulsante
; si dà il via ala stampa
torna all'indice
Stampa etichette da elenco
Selezionando la voce di menù Produzione ->
Stampa Etichette -> da elenco... e se sono state definite le misure del campionario, compare la seguente finestra di dialogo.

Il numero di varianti da stampare è definito dal numero di varianti che sono state inserite nel Editor campi variabili.
Il numero totale di etichette da stampare viene calcolato e mostrato.
Premendo sul pulsante
; si à il via ala stampa.
Nota:Se sono state inserite le misure del campionario, NstLabelEditor suggerisce il numero di etichette necessario per etichettare i campioni impostati.
Se si vuole stampare un numero diverso di etichette è sufficiente correggere il numero suggerito con la quantità desiderata.
torna all'indice
Stampa nastri semplici
Selezionando la voce di menù Produzione ->
Stampa Nastri -> semplici... compare la seguente finestra di dialogo, dove inserire il numero di strisce di nastro da stampare.
È possibile inserire il numero di strisce di nastro da stampare, il numero viene calcolato in base alla dimensione del tessuto e dal numero di tagli inseriti.
È, inoltre,è possibile definire la quantitá di nastro da lasciare bianco per permettere l'incollaggio a mano sul tavolo.
Premendo sul pulsante
; si dà il via ala stampa
torna all'indice
Il menuù impostazioni permette di impostare alcune funzioni di NST Label Editor.
Seleziona stampante
Selezionando la voce dal menù Impostazioni ->
Seleziona stampante... compare la seguente finestra di dialogo:

È possibile scegliere tra le stampanti installate quella che andremo ad utilizzare in fase di stampa dell'etichette.
È sufficiente selezionare la stampante, facendo click sul nome, che si vuole utilizzare e premere il pulsante
OK per confermare la scelta il pulsante non si attiva finchè non si effettua una scelta; premendo il pulsante
Annulla la scelta effettuata non verrà impostata.
torna all'indice
Installa stampante
Per installare una nuova stampante si deve selezionare la voce di menù Impostazioni ->
Installa stampante...
Compare la seguente finestra di dialogo :

Bisogna selezionare la marca ed il modello della stampante acquistata e che si vuole installare (nell'esempio TEC B452).
Premendo il pulsante
OK, si conferma la stampante scelta e si passa a Configura stampante
Premendo il pulsante
Annulla si annulla l'operazione.
torna all'indice
Configura stampante
Per configurare una stampante si deve selezionare la voce di menù Impostazioni ->
Configura stampante...
Compare la seguente finestra di dialogo composta come una rubrica di 4 pagine;
- Nome
- Seriale
- Parallela
- Ethernet

Premendo sulla scheda Nome si può impostare il nome per identificare la stampante e la velocità di stampa.
La velocità di stampa è selezionabile tra queste tre:
Premendo sulla scheda Seriale compare la seguente pagina:

si definiscono così parametri per utilizzare la stampante con l'interfaccia seriale.
Bisogna selezionare la marca ed il modello della stampante acquistata e che si vuole installare.
Premendo sulla scheda Parallela compare la seguente pagina:

si definiscono così parametri per utilizzare la stampante con l'interfaccia seriale.
Bisogna selezionare la marca ed il modello della stampante acquistata e che si vuole installare.
Premendo sulla scheda Ethernet compare la seguente pagina:

si definiscono così parametri per utilizzare la stampante con l'interfaccia seriale.
Bisogna selezionare la marca ed il modello della stampante acquistata e che si vuole installare.
Premendo il pulsante
Annulla si annulla l'operazione.
Premendo il pulsante
OK, si conferma la stampante scelta e compare la seguente finestra di dialogo:
torna all'indice
Calibra stampante
Selezionando calibra stampante dal menuù impostazioni si può calibrare la stampante, al fine di stampare i nastri della misura corretta.
Scegliere la stampante da calibrare:

Procedura di calibrazione
Scelta la stampante NstLabelEditor vi guida nella procedura di calibrazione con una sequenza finestre.
- Passo 1 di 5 Si desidera stampare l'etichetta di calibrazione?
Se non si è già in possesso di un'etichetta di calibrazione premere il tasto di conferma SI.
Stampando l'etichetta di calibrazione si riesce a stabilire l'errore effettivo della stampante.
- Passo 2 di 5 Inserire nella stampante un nastro bianco lungo almeno 5 metri largo almeno 40mm, poi premere OK per stampare l'etichetta da misurare.
Ricordarsi di inserire un nastro nella stampante con le caratteristiche richieste nel passo due e dando OK dalla stampante uscirà il nastro con quattro tacche.
- Passo 3 di 5 Inserire la misura della distanza tra riga 1 e la riga 2 stampate (in millimetri)
Col metro rilevare la misura tra la tacca uno e la tacca due appena stampate, deve essere di 500mm.
Se non abbiamo ottenuto la misura esatta inserire la misura rilevata.
- Passo 4 di 5 Inserire la misura della distanza tra riga 1 e la successiva riga 1 stampate (in millimetri)
Analogamente al procedimento del passo precedente, rilevare con il metro la distanza che c'è tra la tacca uno e la successiva tacca uno.
La misura deve essere di 1000mm. In caso la misura sia differente impostare nella casella del passo quattro la misura rilevata.
- Passo 5 di 5 Si desidera ristampare l'etichetta di calibrazione per verificare la calibrazione
Infine verrà richiesto se si desidera RIstampare l'etichetta per una verifica di calibrazione, dando OK la stampante stamperà il nastro calibrato.
La stampante è stata calibrata. Ripetere la procedura per ulteriori regolazioni.
Controllate che le misure calibrate siano corrette.
Se le misure di calibrazione non sono corrette premere SI quando richiesto e ripetere la procedura per ulteriori regolazioni.
torna all'indice
Disinstalla stampante

Se abbiamo una stampante che vogliamo eliminare e compare nell'elenco delle stampanti da disinstallare, come quella riportata qui sopra, occorre:
selezionare la stampante da eliminare, premere OK, rispondere OK anche alla conferma della disinstallazione.
A questo punto la stampante viene definitivamente cancellata
torna all'indice

Per accedere al programma occorre registrarsi inserendo il nome della società e una chiave che vi verrà consegnata
assieme al software.
Premendo imposta, compare una finestra che invita a riavviare il programma per abilitare la stampa.
Una volta riavviato il programma è pronto per lavorare in tutte le sue funzioni.

torna all'indice
On Red Hat Linux installations InetAddress.getLocalHost() may return an InetAddress corresponding to the loopback address (127.0.0.1).
This arises because the default installation creates an association in /etc/hosts between the hostname of the machine and the loopback address.
To ensure that InetAddress.getLocalHost() returns the actual host address, update the /etc/hosts file or the name service configuration file (/etc/nsswitch.conf) to query dns or nis before searching hosts.
torna all'indice