NST LabelEditor

e

NST LabelEditor Advanced Edition



Manuale d'uso





Indice


  1. Copywrite
  2. Introduzione
  3. Avvio
  4. Menù campionario
  5. Menù etichetta
  6. Produzione
  7. Impostazioni
  8. Registrazione

Copywrite

Edizione: 29/09/2005
Autori: Glauco Bordoni
Alessandro Mazzocchi
Società: Elebor GB s.r.l.
Contenuto: Istruzioni d'uso per il software di disegno e stampa di etichette e/o nastri NSTLabelEditor


torna all'indice


Introduzione

NstLabelEditor é un software per il disegno e la stampa di etichette e nastri con stampanti a trasferimento termico.
NstLabelEditor pur essendo stato specificamente realizzato per gli operatori del campionario é così semplice ed intuitivo da utilizzare che viene utilizzato in tutti i campi in cui serve stampare etichette.
NstLabelEditor permette di gestire etichette complesse, che si modificano in fase di stampa, con immagine e loghi gestendo tutti i font installati sul sistema.
Viene inoltre fornito con un font di simboli per gli usi più comuni.


torna all'indice


Avvio

Avviato NstLabelEditor compare una finestra di dialogo di benvenuto, a meno di dover effettuare la registrazione o manutenzione si può tranquillamente chiudere.



torna all'indice


Menù campionario

Tramite il menù campionario attrraverso le voci si può accedere alle finestre di inserimento delle misure del campionario che si deve produrre.
Inserendo le misure del campionario, inoltre, il software potr� guidarvi nella fase di produzione suggerendo ad esempio:

Creazione campionario

Per inserire le misure di un campionario selezionando il Menù Campionario -> Nuove dimensioni tagli, compare una finestra di dialogo in cui vengono richieste tutte le informazioni necessarie alla creazione di un campionario:


La finestra di dialogo è suddivisa in quattro aree che sono:

Selezionando le schede si accede ai rispettivi pannelli, nei quali è possibile inserire i dati relativi alle dimensioni del campionario che andiamo a produrre.

Nota:


torna all'indice

Misure tessuto

Le prime informazioni da inserire sono: Una volta inserite le misure del tessuto bisogna selezionare le schede Misure quadro.


torna all'indice

Misure quadro

Nel pannello Misure quadro si considera la fase di taglio del tessuto.
Si inseriscono le dimensioni del piano di taglio, solitamente quadrato ed al massimo grande quanto l'altezza del tessuto.
Si può inoltre stabilire la larghezza del nastro che verrà applicato sul tessuto; sia longitudinale che trasversale.


torna all'indice

Misure tagli longitudinali

Selezionata la scheda tagli longitudinali si inseriscono le dimensioni dei tagli veri e propri.
Il numero e le ripetizioni di questi tagli definiscono conseguentemente il numero di strisce di nastro che verranno stampate.
I tagli longitudinali vengono disegnati nell'anteprima in colore giallo.
Nota:
Se la somma delle misure dei tagli inseriti supera la dimensione del piano di taglio l'errore viene segnalato.


torna all'indice

Misure tagli trasversali

Selezionata la scheda Misure tagli trasversali si inseriscono le misure dei tagli trasversali.
La dimensione di questi tagli, in caso di stampa dei nastri, definisce la dimensione dell'area di stampa disponibile.
Nota:
Se la somma delle misure dei tagli inseriti supera la dimensione del piano di taglio l'errore vien segnalato.


torna all'indice


Menù etichetta

Tramite il menù Etichetta attrraverso le voci Si attivano gli edior dell'etichetta e dei campi variabili, che permettono di disegnare o modificare un etichetta o una lista di dati da inserire nell'etichetta al momento della stampa.

Creazione etichetta

Per disegnare un'etichetta selezionare il Menù Etichetta-> Nuova etichetta, compare una finestra di dialogo in cui inserire:

  1. il nome dell'etichetta
  2. la larghezza dell'etichetta
  3. l'altezza dell'etichetta
  4. la distanza tra le etichette, lo spazio esistente tra un'etichetta e l'altra
  5. il tipo di supporto delle etichette che può essere:
    1. nastro
    2. etichette trasparenti con tacca
    3. etichette normali
    4. etichette normali prestampate

Inseriti tutti i valori premere OK

Nota:
Se sono state inserite le misure del campionario, NSTLabelEditor calcola automaticamente le misure per creare un nastro.
Le misure vengono inserite in Larghezza etichetta e Altezza etichetta; sono inoltre disabilitate la Distanza tra le etichette ed il Tipo di supporto.
Se invece del nastro volessimo creare delle etichette è sufficiente correggere le misure suggerite da NSTLabelEditor; automaticamente vengono abilitate alla modifica la Distanza tra le etichette ed il Tipo di supporto.


torna all'indice

Creando una nuova etichetta o modificandone una esistente si attivano le barre degli strumenti e dei pennelli:

barra degli strumenti


barra dei pennelli (versione base) barra dei pennelli (versione avanzata)

Pennelli:

Note:


torna all'indice

Aiuti al disegno

Sono disponibili, con un click del mouse, alcune comode funzioni di aiuto al disegno


torna all'indice

Menù contestuali

I menuù contestuali servono per modificare le proprietà dell'oggetto grafico selezionato.
I menuù contestuali si attivano selezionando un oggetto e facendo un click sul tasto destro del mouse, si aprirà una tendina con elencati le voci come quelle raffigurate nella figura seguente:




Le sei voci sotto l linea di separazione rimangono sempre le stesse qualsiasi ogggetto si apra, sono anche gli unici che multiple selection.
They means:

Ad esempio si può ruotare un'immagine, una scritta,un testo di linea semplice o multilinea e dei simboli di 0°,90°,180°,270° a seconda della posizione che ci interessa.